Come scegliere i miglior prodotto per l’utilizzo specifico? Per facilitare la decisione, ora vediamo nel dettaglio le varie tipologie di lastre di cartongesso e il loro maggiore impiego.
TIPOLOGIE DI CARTONGESSO IN BASE ALLE CARATTERISTICHE TECNICHE
Cartongesso Standard:
E’ il più scelto ed utilizzato in edilizia per le costruzioni leggere o a secco e non ha caratteristiche particolari.
Impiegato solitamente per realizzare pareti divisorie, controsoffitti, _ complementi d’arredo semplici o complessi, archi, mensole, nicchie o velette, cabine armadio, _ pareti attrezzate o librerie.

Cartongesso e stucco veneziano milano
Cartongesso Ignifugo o Antincendio:
Aggiungendo uno speciale additivo, la semplice lastra di cartongesso si trasforma in un lastra Ignifuga o Antincendio. Essa vede la sua maggior funzione in ambienti dove è necessaria la sua resistenza a fuoco, ad esempio cucine civili o _ professionali, come nei ristoranti, rivestire pareti già esistenti per renderle resistenti _ al fuoco, basti pensare che per ragioni di sicurezza, gli ambienti aperti al pubblico devono prevedere corridoi di fuga in caso d’incendio.
Come la lastra standard, essa è flessibile e resistente ed è possibile creare _ elementi d’arredo o strutture di protezione e divisione (pareti divisorie, controsoffitti, complementi d’arredo semplici o complessi, etc…).
A differenza della sorella “Standard”, la lastra Ignifuga o Antincendio ha un peso leggermente maggiore perchè formata da gesso parzialmente disidratato e rinforzato con fibre di vetro, vermiculite e perlite.
Cartongesso idrofugo o idrorepellente:
Si tratta semplicemente di lastre “Standard” rivestite di materiali idrorepellenti, che possono presentare una barriera in alluminio capace di bloccare anche il vapore.
Questa tipologia di lastra è impiegata in ambienti dove è prevista umidità e _ liquidi di qualsiasi tipo, come ad esempio bagni, cucine, cantine e scantinati.
Anche con queste tipologie di lastre è possibile creare strutture ed elementi come pareti, contropareti, tramezzi e controsoffitti.
Cartongesso Insonorizzante o Fonoisolante:
Queste tipologie di lastre prendono vita in ambienti dove si voglia abbattere i rumori _ presenti e migliorare l’isolamento acustico, creando così maggiore privacy e tranquillità. Per creare questa tipologia di lastra insonorizzante, si inserisce tra gli _ strati che compongono la lastra di Cartongesso “Standard” uno strato di materiale _ fonoassorbente che rende il gesso insonorizzato.
Questo materiale può essere la semplice lana di roccia, un prodotto naturale che oltre ad abbattere i rumori protegge anche dalle escursioni termiche, oppure il sughero o la lana di vetro.
Di solito, le strutture create con questo tipo di cartongesso sono pareti, contropareti, _ controsoffitti, divisori, librerie, pareti attrezzate a tutta parete.
Cartongesso antimuffa:
Tipologia di Cartongesso poco conosciuta ma molto interessante. Riconoscibili dal _ caratteristico colore verde, esse prevedono il loro largo utilizzo in ambienti umidi _ che di conseguenza vedono la comparsa sovente della muffa.
Per rendere antimuffa la lastra di cartongesso “Standard” essa vede l’inserimento nel gesso di fibre di vetro che la rendono più dura e poco assorbente, garantendo un’ottima protezione in presenza di elevati tassi di umidità.
In caso di gravose problematiche, è possibile applicare tra la parete e il cartongesso “Antimuffa” uno strato di polistirolo.
Gli elementi che vedono l’impiego di questa tipologia di cartongesso “Antimuffa” sono pareti, contropareti, controsoffitti.
TIPOLOGIE DI CARTONGESSO IN BASE ALLA DESTINAZIONE PREVISTA
Cartongesso curvo:
Si tratta di lastre di cartongesso più sottili e leggere (di solito la metà della lastra standard, circa 5mm per 5kg/mq). Create al solo scopo di decoro curvo, sono dotate di ottima flessibilità e curvabilità a secco o inumidite.
Attualmente molto diffuse ed amate, rendono le idee del pubblico più armoniose, _ complesse e moderne.
Cartongesso accoppiato:
Nella precedente sessione dell’articolo, abbiamo visto le lastre di cartongesso di vari tipi affiancare altri materiali. Questo “Accoppiamento” serve a migliorarne le _ capacità termoisolanti, fonoassorbenti, antimuffa, etc…
Tutti questi pannelli hanno un peso e uno spessore maggiore e, una volta tagliati e rifiniti, possono essere ancorati con tasselli o incollati alla parete diretta.
Cartongesso per esterno:
Di norma, il cartongesso è abbinato a delle soluzioni per interni, ma nell’edilizia si è diffuso anche il cartongesso per esterno.
Esso si presenta sotto forma di pannelli rigidi e molto resistenti, che non si gonfiano, _ non si imbarcano, non si modificano sotto l’azione degli agenti atmosferici.
Sono formati da una rete di fibre di vetro che abbracciano una lastra mista di cemento, sabbia e pietrisco di origine vulcanica, il tutto rivestito con cemento.
Queste lastre vedono il loro impiego in strutture decorative e sono idonee a ricevere _ sia la tinteggiatura che il rivestimento con piastrelle ceramiche, pietre naturali, ecc.
VANTAGGI DEL CARTONGESSO
– Il cartongesso è un materiale economico che rende semplice e veloce da decisione di ristrutturare o modernizzare un qualsiasi ambiente di vita
– Il cartongesso è un materiale facile da lavorare in qualsiasi momento dell’anno perchè non comporta tempi di asciugatura o posa.
– Il cartongesso è un materiale trasformabile, perchè consente di inserire al suo interno altri tipi di materiali o additivi, rendondolo adatto a tutte le soluzioni e a tutti gli ambienti.
– Il cartongesso è un materiale veloce, perchè è di rapida installazione senza opere murarie e più professionisti chiamati che ne rallentano la posa. Questo consente un risparmio di tempo e di denaro dell’ordine del 25-30%.
– Il cartongesso è un materiale pulito, perchè non prevede opere murarie, di rottura delle pareti, di presenza di materiale di risulta.
– Il cartongesso è un materiale modificabile anche messo in opera perchè tagliabile, carteggiabile, definibile e tinteggiabile in loco.
SVANTAGGI DEL CARTONGESSO
– Il cartongesso è un materiale solida al quale è necessario apporre qualche attenzione in più, come ad esempio l’utilizzo di speciali tasselli per l’applicazione di mensole, quadri, bacheche o lampadari.
– Il cartongesso è un materiale a pannelli e pertanto sono soggetti a imbarcarsi se troppo sollecitati.